
Fase preliminare. Impostare il nostro Bios in maniera tale da avviare il CD che abbiamo appena creato con GNU/Linux Ubuntu. Questo step ci serve per avviare il CD come prima periferica. Per modificare il Bios occorre riavviare il computer e premere il tasto che ci indica il computer subito dopo il beep e che si legge di solito in basso a destra (potrebbe essere F2 sul notebook).
Passo 1. Riavviamo il computer dopo aver inserito il CD nel lettore, quando appare la prima scritta verrà caricato il contenuto del CD, dalle prime impostazioni che ci compaiono a video occorre selezionare la Lingua (Italiano) e poi scegliamo “Installa Ubuntu” seguito da Invio.
Passo 2. Selezioniamo la lingua durante la fase di installazione e premiamo Avanti per proseguire. Adesso, scegliamo il fuso orario individuando l’Europa e poi Roma e clicchiamo nuovamente su Avanti, impostiamo la tipologia della tastiera che di certo sarà quella Italiana e facciamo un ulteriore passo avanti scegliendo proprio Avanti.
Passo 3. In questa nuova fase del processo di installazione di Ubuntu occorre partizionare il disco in cui risiederà il Sistema operativo Ubuntu e che dovrà avere come file system il tipo EXT4. A tal proposito consiglio di lasciare l’opzione di partizionamento automatico e di proseguire cliccando su Avanti se non siete tanto esperti altrimenti meglio fare tutto manualmente se vi sentite ferrati in materia.
Passo 4. La fase 3 perderà un po’ di tempo, non disperate, appena si conclude occorre inserire alcune informazioni personali come la password per accedere al sistema e vi consiglio inoltre di selezionare “ Richiedere la password personale per accedere “ se non siete i soli ad accedere al sistema o se il computer si trova a portata di altre mani.
Passo 5. È giunta l’ora di confermare le opzioni che abbiamo inserito fino a questo punto clicchiamo, quindi, su Avanti per passare alla fase prefinale di riepilogo generale, controlliamo di aver inserito correttamente tutti i dati, ricordiamoci a mente la password inserita per evitare problema e facciamo clic su Installa per avviare la fase finale cioè quella di installazione del nostro sistema operativo open source Ubuntu.
Passo 6. Durante la fase di installazione di Ubuntu il nostro computer in maniera automatica si riavvierà diverse volte per installare file, riconoscere le periferiche e caricare i rispettivi driver e così via. Al termine dell’installazione si esegue l’autenticazione per accedere al sistema con le credenziali che abbiamo inserito durante i passi precedenti.