Studiamo la CPU: per capire a quale velocità stia lavorando effettivamente la nostra CPU, possiamo utilizzare un software come CPU-Z. grazie a questo piccolo programma potremo conoscere una serie di informazioni utile della CPU e sulla memoria del sistema, così da sapere effettivamente il nostro netbook a quali frequenze lavora.
Overclock per tutti: l’overclock non è riservato soltanto ad una categoria particolare di marca di netbook, anzi. Sulla scia del successo di tanti altri netbook simili all’EeePC, sono nati tanti altri software che consentono di elaborare la frequenza della CPU anche su netbook Acer, MSI e tante altre marche ancora. Basta cercare il nome del proprio computer ondine per trovare la suite giusta che consentirà di migliorare le prestazioni generali ricorrendo all’overclock.
Solo a batteria: tutte le operazioni di overclock effettuate sui netbook funzionano soltanto quando il sistema è collegato ad una presa di corrente. Quando si è in viaggio ad esempio, l’overclock viene disabilitato automaticamente, così da garantire la massima autonomia e non danneggiare la batteria che sarebbe sottoposta ad un assorbimento di corrente, richiesto dalle componenti overcloccate, fuori dal normale.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento.....